 |
Egon Schiele Autoritratto |
Autoritrarsi puo' essere un esercizio di vanita', un riprodursi nella parte esteriore ed un compiacersi anche della propria immagine. Piu' spesso e' un tentativo di cogliere una traccia dell' Io, allo specchio, la sagoma dell' anima. Chiave di volta lo sguardo. Negli occhi leggiamo il decifrabile, lo stato del momento, e cerchiamo di sfilare dall'ombra l'enigma della nostra essenza. Portarla alla luce e' impresa impossibile, ma nel tentativo ci sembra gia', in qualche modo, di averla conquistata. Osservare un autoritratto di un grande maestro, rimanda a tutto cio' ed a molto altro ancora. Negli occhi questa volta leggiamo anche un passato in cui non abbiamo avuto modo di partecipare. Il tratto del genio, attraverso la pittura svela, in un rimbalzo di immagini riflesse, sfumature e cromie, quella sottile distanza tra noi ed il soggetto ritratto, tra il nostro vissuto e la sua storia. In questi casi l'immaginazione completa cio' che l'esperienza diretta non ci ha regalato e guardando l'opera a volte riusciamo a captare irresistibili sonorita' anche di noi. MP
 |
Pablo Picasso Autoritratto |