La Fanciulla con la Camelia di Perla
![]() |
Merito alla Società Italiana della Camelia ed al suo brillante Presidente Andrea Corneo, per aver tutelato, scoperto e riportato fino a noi non solo la realtà di Antiche Camelie dimenticate, ma la loro preziosa nomenclatura. Solo attraverso un sistemico lavoro di ricerca, questo significativo risultato ha potuto essere realizzato e continua ad essere forviero di acquisizioni importanti, dal 1965, anno della sua nascita ad oggi. Scopo dell'Associazione inoltre quello di spronare il vasto pubblico alla conoscenza di questo bellissimo fiore di origine esotica.
![]() |
Cristina Belgioioso |
Nell'Ottocento la Camelia vive un periodo d'oro per notorietà ed apprezzamento. Così giardini informali e romantici si illuminano di questa grazia botanica, a cui viene dato il nome spesso di personaggi illustri dell'epoca, dalla Contessa Belgioioso a Cavour, da Pio IX a Vittorio Emanuele II. I Vivaisti Fiamminghi maestri negli scambi internazionali e protagonisti nel mercato dei fiori, hanno da sempre dato un contributo determinante per la sua storia ed il suo sviluppo. Grazie a figure come Louis Van Houtte, emerito vivaista belga, ed Ambroise Verschaffelt con la sua indispensabile "Nouvelle Iconographie des Camellias"oggi è possibile avere cognizioni altrimenti impensabili. Artisti Fiamminghi poi, attraverso ai loro disegni fedeli recano nei secoli testimonianze che altrimenti sarebbero andate perdute. I cameliofili milanesi a cavallo tra fine 1700 e 1800 tuttavia furono altrettanto determinanti, attraverso la loro appassionata azione giardiniera, per la creazione della storia italiana della Camelia. Tra questi Negri e Casoretti creatore della mitica Principessa Clotilde. Grazie ad Orticola di Lombardia è stato oggi possibile assistere a questo interessante appuntamento nell'ambito de Le Giornate di Studi tenutesi alla Galleria d'Arte Moderna GAM in Via Palestro 16 a Milano, in concomitanza dell'apertura straordinaria dei Giardini di Villa Reale.
Michela Papavassiliou
Michela Papavassiliou
![]() |
Foto@ Società Italiana della Camelia |