please ask the permission before using vita picta's pictures . riproduzione riservata
lunedì 23 dicembre 2013
I Replicanti Inclonabili di Andy Warhol
giovedì 5 dicembre 2013
Centenario per Luigi Caccia Dominioni
domenica 24 novembre 2013
Carla De Benedetti Fotografa dell'Inaccessibile
sabato 23 novembre 2013
La Semplicita' delle Cose in Giacomo Balla
Nato a Torino nel 1871 Giacomo Balla diventa futurista , trasferendosi a Roma nel 1895 e aderendo al movinento a partire dal 1900. Diceva "L'artista dopo che ha lavorato deve sentirsi stanco, eccitato, qualche volta felice e quasi sempre insoddisfatto" . La sua e' una lotta con la materia tra distruzione e ricostruzione, utilizzando spesso contrasti cromatici. Il primo periodo e' caratterizzato da una ribellione ai precetti accademici. Da li in poi martorianti ricerche divisioniste, in una scomposizione tumultuosa di ambienti luci oggetti psiche e persone. Smantellare, annientare e ricomporre sembra l'unica strada percorribile per creare la dinamicita' a cui aspira, dove i colori primi si fronteggiano senza sosta. Le linee tracciano la velocita' di un'automobile e con le sue forme cattura l'urlo di un "Viva l 'Italia". "Il sentimento del quadro sta nella specie delle linee, delle cose e della luce". Nei primi anni 20 l'artista viaggia tra una produzione figurativa ed una sperimentale in contemporanea a Depero, Sironi, Severini e Boccioni. "La semplicita' e' la base della bellezza" diviene il suo imperativo di vita. Nella ricerca di una perfetta verita' degli elementi il pittore canta l'amore per il pericolo, l'audacia, il coraggio e l' energia. "Tutte le opere grandi sono manifestate con mezzi semplicissimi." Confrontandosi con il criminologo Lombroso Balla dipinge i reietti e gli scarti della societa', indagando i disturbi della mente, immergendosi nei meandri scomodi della psiche in fase di dissestamento. "Ne' il bello ne' il brutto hanno piu' limiti, quando si entra o si esce fuori dai limiti". Aggressivita', movimento, salti mortali e notti insonni diventano per Balla i migliori amanti per una piena creazione artistica. MP 
venerdì 22 novembre 2013
Edward Hopper Artista della Solitudine
Hotel Room Edward Hopper |
Hopper dipinge olii su tela, acqueforti ed acquerelli partendo da disegni preparatori. Negli anni realizza con la moglie Jo numerosi sketchbooks pieni di bozzetti. Al centro della scena la solitudine del vivere contemporaneo. Luci al neon in bar semideserti raccontano di baricentri edificati su una ingombrante malinconia esistenziale. Ombre e luci nette si confrontano sulle sue tele tra stati d'animo lieti ed abissi spirituali. In Hotel Room una donna siede su di un letto, le spalle ricurve, lo sguardo in ombra fissa un foglio di carta in bilico precario tra le mani. In Morning Sun un'altra figura femminile osserva dalla finesta in un'immobilismo metafisico quasi dechirichiano. Tagli cinematografici i suoi da pellicola fine anni '50. Studi di mani con dita nodose parlano di ansie tracciate con maestrìa tra luci caravaggesche dei nostri giorni. Citta' deserte, personaggi soli, immagini domestiche di semplice e quotidiano squallore. Michela Papavassiliou
lunedì 18 novembre 2013
Surrealismo Contemporaneo
![]() |
PetrosFoundation2013@AllRightsReserved |
"Surrealismo come collegamento diretto con le profondità dell'io, rivelazione coraggiosa e appassionata, scoperta di una dimensione terapeutica dell'arte...Dei surrealisti moderni, Petros è uno degli esponenti più significativi, più rigorosi, più fedeli alle indicazioni originali del movimento...Come accade quando accostiamo l'occhio a un microscopio e ci sorprendiamo per l'insospettabile movimento dentro a un frammento di vita vegetale o animale; o come accade quando volgiamo lo sguardo al cielo e, ancora una volta, senza poter dare un senso preciso ai nostri pensieri, ci sgomenta il sentimento, più che la vista, di mondi che vediamo pulsare e che sappiamo in perenne trasformazione; così nella pittura di Petros, in una dimensione diversa, quella dell'arte, assistiamo a un momento dell'eterna metamorfosi. Un momento, un attimo di un processo di cui non ci è dato conoscere l'inizio, nè la fine; un attimo talmente vitale che il pittore non può bloccarlo, conferendogli una qualche forma di rigidezza; le forme nei dipinti di Petros, con i loro richiami all'organico e all'inorganico, entrano l'uno nell'altra, si dilatano e si restringono, si fagocitano e nascono e muoiono e nascono di nuovo e respirano, senza tregua, senza pausa, per sempre. Così è del mondo, del cui continuo trasformarsi, nascere e morire, Petros si fa cantore appassionato, aderente..." Stefano Fugazza
domenica 17 novembre 2013
Sandro Chia l'Arte dell'Enigma
![]() |
SandroChia2013@AllRightsReserved |
E' un rapporto privilegiato quello tra Sandro Chia e il colore. Nelle sue opere due livelli ugualmente intensi e distintamente vibranti. C'e' uno spazio sagomato e plastico dove si muove il soggetto e c'e'un fondo,a volte discreto, il piu' prorompente e immaginifico. Due piani parralleli non coincidenti ma che si corrispondono, il primo sotto sembianze umane, il suo speculare, un po' arretrato e policromatico, fatto di geometrie linee e spazi onirici. E' un concerto sinfonico quello che si compone nei suoi quadri piu' recenti dipinto su un piano centrale protagonista ed uno piu' orchestrale. Le figure di Chia si muovono davanti a noi in un moto dell'anima lento rivolto al centro dell'Enigma. I tempi dell'umano esistere ci sono tutti. La sosta, la riflessione, la scoperta e l'inganno. C'e un passo bradicardico e un accasciarsi con braccia incrociate. Lo sguardo rivolto agli angoli ottusi della vita sempre posti fuori dai margini della tela, proprio come l'artista osserva, allontanandosi un poco dal suo disegno il miraggio della creazione. Michela Papavassiliou
![]() |
SandroChia2014@AllRightsReserved |
giovedì 14 novembre 2013
La Luce Diversa di Betta Gancia
mercoledì 13 novembre 2013
Cento Anni di Fornasetti alla Triennale di Milano
VitaPicta2014@AllRightsReserved |
DespinaVillarosa2014@AllRightsReserved |
DespimaVillarosa2014@AllRightsReserved |
Despina Villarosa2014@AllRightsReserved |
DespinaVillarosa2014@AllRightsReserved |
VitaPicta2014@AllRightsReserved |
Iscriviti a:
Post (Atom)